Kemp Lindsay

Lindsay Kemp (1938-2018), ballerino, attore e coreografo britannico. Ebbe maestri d’eccezione: David Hockney per l’arte, Hilde Holger per la danza e Marcel Marceau per il mimo. Insegnante di grande ispirazione, negli anni ’60 formò una propria compagnia. Tra i suoi allievi figurano David Bowie e Kate Bush. Nel 1979 lasciò l’Inghilterra per la Spagna e…

Wyatt Richard

Richard Wyatt (1795-1850), scultore inglese, amico e rivale di John Gibson. Entrambi studiarono con Canova e Thorvaldsen. È famoso per le sue figure neoclassiche, soprattutto femminili, che si trovano ora in molte collezioni pubbliche e private. Alla sua morte, avvenuta a Roma, John Gibson chiese di potergli dedicare un monumento, che realizzò con un ritratto…

Severn Joseph

Joseph Severn (1793-1879), pittore inglese che fu accanto a Keats durante gli ultimi tempi della sua malattia. Come pittore fu piuttosto versatile e dipinse ritratti, scene di genere e soggetti biblici e letterari. Tornò a Roma nel 1861 come console britannico, un incarico che svolse in maniera affabile ma senza distinguersi particolarmente. Nel 1882, in…

Lee Belinda

Belinda Lee (1935-1961), attrice cinematografica inglese nata nella contea del Devon. Oggigiorno non è più molto nota ma negli anni cinquanta era piuttosto popolare grazie alle sue capacità interpretative e alla sua raffinata bellezza. La sua carriera cambiò direzione dopo che si trasferì in Italia, ma purtroppo morì molto giovane in un incidente automobilistico mentre…

Gibson John

John Gibson (1790-1866), scultore gallese che visitò Roma per la prima volta all’età di 27 anni e vi rimase fino alla sua morte. Preso sotto l’ala protettrice del Canova, ricevette presto molte commissioni per ritratti e sculture monumentali da patroni inglesi. Incise anche le lapidi delle tombe di suo fratello Benjamin e dello scultore amico/rivale…

Fohr Carl Philipp

Carl Philipp Fohr (1795-1818), paesaggista e ritrattista tedesco nato a Heidelberg. I suoi acquerelli della regione Neckar e di Baden, commissionati dalla Granduchessa Wilhelmina di Hesse, sono molto ammirati. Durante un viaggio in Italia decise di trasferirsi a Roma nel 1816, dove produsse notevoli ritratti dei pittori Nazareni che lì soggiornavano. Morì tragicamente per annegamento…

Carstens Jacob Asmus

Jacob Asmus Carstens (1754-1798), pittore tedesco/danese (originario dello Schleswig), considerato il fondatore della scuola di pittura storica tedesca. Durante i suoi soggiorni a Roma del 1783 e del 1792 fu influenzato dalla pittura di Giulio Romano. Realizzò alcuni bei soggetti e dipinti storici, come il Simposio di Platone e la Battaglia di Rossbach. Nel 1795…

Riedel August

August Riedel (1799-1883), pittore tedesco che studiò prima a Monaco e poi a Dresda. Nel 1832 si trasferì definitivamente a Roma e divenne professore all’Accademia di San Luca. È famoso per i suoi ritratti penetranti e per le scene di genere e di paesaggio italiano. La sua tomba in granito rosa ha un prezioso medaglione-ritratto…

Story William Wetmore

William Wetmore Story (1819-1895), il più importante scultore americano a Roma per quarant’anni. Produsse L’Angelo del dolore, la scultura più bella e più famosa del cimitero, in onore di sua moglie (Story fu seppellito nella stessa tomba dopo la sua morte). La sua vita ispirò Henry James, che scrisse una sua biografia dal titolo William…

Brjullov Karl Pavlovich

Karl Pavlovich Brullov (1799-1852), il primo pittore russo a divenire famoso in Occidente e considerato una figura chiave nella transizione dal neoclassicismo al romanticismo russo. La sua opera più nota, L’ultimo giorno di Pompei (1830-1833; Museo di Stato Russo, San Pietroburgo), è una tela grandiosa compiuta in seguito a una visita in loco nel 1827. Il…