Pubblicato dal Cimitero Acattolico di Roma, 2014. 155 pp. ISBN 978-88-909168-2-3 €18.00
Il Cimitero Acattolico di Roma
UNA SOPRAVVIVENZA LUNGA 300 ANNI
Questo nuovo libro spiega:
- come si è sviluppato il Cimitero, dalle sue origini nel XVIII secolo fino alla attuale configurazione, sulla base di accurate e recenti ricerche effettuate.
- chi è stato sepolto qui con annotazioni per oltre 300 di loro, tra diplomatici e ballerini, scultori e marinai, con un indice per poterne localizzare la tomba.
- come ha potuto sopravvivere a vari pericoli, quali la costruzione tra le sue più antiche tombe di una nuova strada e di una linea tranviaria.
- come il crescente numero di visitatori si concilia con il suo utilizzo ancora oggi attivo.
Il volume contiene più di 80 illustrazioni, molte delle quali poco conosciute e svariate inedite; cinque mappe appositamente disegnate.
Fonti per le dichiarazioni espresse nel testo e bibliografia possono essere trovate QUI.
l'autore
Nicholas Stanley-Price
L’autore, Nicholas Stanley-Price, con formazione accademica di storico, ha lavorato prevalentemente nella gestione del patrimonio culturale e negli studi superiori. È membro del Comitato Consultivo del Cimitero e responsabile della sua Newsletter trimestrale. Vive a Roma.
Il libro può essere acquistato presso il Centro Visitatori del Cimitero, Via Caio Cestio 6, 00153 Roma, oppure online tramite PayPal. Specificate di voler questa edizione dal menu delle tariffe postali sotto.
Tutto il ricavato dalla vendita di questo libro andrà a beneficio del Cimitero Acattolico.
Recensioni sul libro
The guide-history written by Stanley-Price is a gem. It ranks with the late Leonard Boyle’s book on the Basilica of San Clemente as one of the best books in Rome dedicated to a single site. Wonderful work!
I was in Rome in September re-visiting the Cemetery and was pleased to find that a new book about the cemetery by Nicholas Stanley-Price has recently been published. In it Mr Stanley-Price charts the history of the cemetery from the first known burial on 1716 through to the present day and the vision of the trustees for its future. The book is extremely informative and readable, lavishly illustrated in colour with maps, prints and paintings, many of which have not previously been published, and photographs of many of the memorials. It charts the origins and expansion of the cemetery, gives accounts of some of the funerals and burials of the people who came to Rome, many for the benefit of their health, who died there and are buried in the cemetery.
I più lo conoscono solo per la presenza dei celebri monumenti ai poeti Percy Shelley e John Keats, ma il piccolo Cimitero Acattolico di Roma, noto anche come Cimitero protestante, nasconde tra le sue mura quasi trecento anni di storia: storia che viene ora raccontata in un libro.