FAQ
Alcune domande frequenti
A chi appartiene il Cimitero?
Il Cimitero Acattolico è privato. La sua gestione è demandata ad una associazione formata da 15 Ambasciate a Roma che hanno connazionali sepolti nel Cimitero. Esse sono: Australia, Canada, Danimarca, Germania, Finlandia, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Russia, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Regno Unito e U.S.A.
Come si regge finanziariamente?
Il Cimitero si autofinanzia totalmente attraverso le tariffe per le concessioni del terreno per le tumulazioni, e i pagamenti annuali relativi alla manutenzione delle tombe. Può anche contare su donazioni private così da garantire i lavori di conservazione e manutenzione.
Come posso contribuire?
E’ richiesto un contributo di almeno 5,00 € per ogni visitatore. Si può anche diventare un Amico del Cimitero. Il prospetto informativo su come diventare membro è disponibile presso il Centro Visitatori. Si può dare un contributo tramite PayPal a questo LINK
Sto cercando una specifica tomba. C’è una lista completa?
Si, consultando il database delle sepolture [Le nostre tombe/database]. Se state visitando il Cimitero, lo stesso database è disponibile presso il Centro Visitatori (si può chiedere aiuto al personale all’interno). Nel caso abbiate ulteriori domande, potete inviarci una e-mail a mail@cemeteryrome.it
E’ ancora possibile essere sepolti nel Cimitero?
Sì, il Cimitero è ancora attivo e le sepolture sono permesse nelle esistenti tombe di famiglia, nelle tombe rinnovate e nei loculi per urne cinerarie.
[Chi può essere sepolto nel Cimitero Acattolico a Roma?]
Per ulteriori informazioni occorre contattare la Direzione.
mail@cemeteryrome.it
Come mai ci sono così tanti nomi italiani sulle tombe del Cimitero?
Un italiano o un cattolico può essere sepolto nel cimitero se esso è partner, coniuge o figlio di una persona straniera già sepolta nel cimitero.
Inoltre, l’articolo 16 del nostro Statuto consente al Presidente dell’Associazione di concedere la sepoltura a personaggi illustri di eccezionale importanza internazionale, eccezioni diventate più uniche che rare.
Quale fu la prima sepoltura fatta nel Cimitero?
La più antica sepoltura qui fatta di cui si ha conoscenza risale al 1716. La tomba più antica e di cui si sono trovate tracce è quella di George Langton che morì nel 1738, mentre il più antico monumento in pietra appartiene a George Werpup, morto nel 1765. Nella Parte Antica si possono visitare parecchie tombe che risalgono alla fine del 18° e all’inizio del 19° secolo.
Posso scattare foto o girare video nel Cimitero?
I visitatori possono fare due o tre foto come ricordo della loro visita ma per rispetto alle famiglie di chi è qui sepolto, le foto non possono essere pubblicate su nessun tipo di social media.
Il permesso di girare video, filmati commerciali o documentari, oppure per pubblicare delle foto, va richiesto al Direttore del Cimitero.
Per maggiori informazioni puoi scriverci a direttore@cemeteryrome.it.
E’ possibile entrare nella Piramide dal Cimitero?
No, l’entrata è da Piazzale Ostiense.
La Piramide è aperta occasionalmente per visite guidate ma occorre prenotare tramite la Soprintendenza o il Ministero della Cultura.
Chi cura i gatti che stanno intorno alla Piramide? Come posso aiutarli?
I gatti hanno il loro sito web in italiano, inglese e tedesco (www.igattidellapiramide.it) Puoi diventare un volontario e/o contribuire in denaro. Una colonia di gatti esisteva qui fin dal 1850!
Chi può essere sepolto nel Cimitero Acattolico a Roma?
Lo scopo di questo testo è far meglio conoscere tutte le attività relative alla sepoltura e alla commemorazione dei defunti che sono ancora attive ed in essere al giorno d’oggi.
Le informazioni qui fornite si basano su spiegazioni contenute in due documenti ufficiali: lo Statuto del Cimitero Acattolico di Roma (aggiornato nel 2018) e il Regolamento del Cimitero (aggiornato nel 2020). Nel caso di problemi di interpretazione, questi due documenti hanno una valenza superiore al testo sotto riportato.
Quali sono i requisiti per essere sepolti al cimitero acattolico
- Si può essere seppelliti nel Cimitero se
- (A) Si è cittadini di una delle seguenti nazioni: Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Stati Uniti d’America, Sudafrica, Svezia, Svizzera.
- (B) Non si è di religione cattolica.
- (C) Al momento del decesso si è effettivamente residenti in Italia.
- Se si è cittadini di un altro stato, non di fede Cattolica e al momento del decesso si è effettivamente residenti in Italia, si può essere seppelliti nel Cimitero, dietro approvazione del Presidente dell’Assemblea degli Ambasciatori.
- Se si è cittadino Italiano o di fede Cattolica e si è coniuge o madre/padre o figlio/a di una persona di cui ai punti 1 e 2 sopra citati si può – dietro approvazione del Presidente – essere seppelliti nel Cimitero ma solo nella stessa tomba della persona già sepolta e solo se c’è spazio disponibile.
- I diritti riguardanti i coniugi (vedi punto 3) possono applicarsi anche al compagno/a di fatto del defunto, se si può documentare una convivenza di almeno cinque anni.
- Se il coniuge è Italiano o Cattolico e sopravvive ma si risposa, perde il diritto di essere seppellito nella stessa tomba (lo stesso dicasi per il compagno/a di fatto, vedi punto 4).
Si può prenotare in precedenza la sepoltura?
- Si può richiedere una concessione per la sepoltura nel Cimitero prima della morte ma solo se si hanno i requisiti previsti al punto 1.1, se si hanno più di 75 anni o si è allo stadio terminale di un male incurabile (è necessario fornire documentazione medica).
- Se ci si è procurati una pre-concessione di cui al punto 1, questa viene revocata in caso di conversione alla fede Cattolica o se viene meno la cittadinanza non italiana.
Per maggiori dettagli e per informazioni sulle altre forme di commemorazione dei defunti disponibili nel cimitero si prega di contattare mail@cemeteryrome.it o telefonare da lunedì a venerdì al 06 5741900.
AREA PRIVATA CONCESSIONARI
Se detieni una concessione cimiteriale all’interno del Cimitero (altrimenti detto “concessionario”) puoi accedere all’area privata dove trovare comunicazioni importanti, documentazioni e istruzioni dettagliate su argomenti correlati.
Per accedere al servizio avrai bisogno delle credenziali di autenticazione che ti verranno fornite direttamente dalla segreteria del cimitero.