Nicholas Stanley-Price. A grave in a foreign land: early American presence at the Protestant burying-ground in Rome

Nicholas Stanley-Price. A grave in a foreign land: early American presence at the Protestant burying-ground in Rome. In American Latium. American artists and travelers in and around Rome in the age of the Grand Tour. Proceedings of the international conference (eds. Christopher M.S. Johns, Tommaso Manfredi and Karin Wolfe, Quaderni degli Atti, 2017- 2018, Accademia…

Nicholas Stanley-Price. Memorial sculpture in the Protestant Cemetery at Rome. New discoveries and an inventory of identified works.

Nicholas Stanley-Price. Memorial sculpture in the Protestant Cemetery at Rome. New discoveries and an inventory of identified works, Opuscula. Annual of the Swedish Institutes at Athens and Rome 15 (2022), 187-217. https://doi.org/10.30549/opathrom-15-06 Si tratta di un nuovo inventario di oltre 130 monumenti del Cimitero per i quali è stato individuato lo scultore, l’architetto o la…

Nicholas Stanley-Price. The sacrosanct status of the graves of Keats and Shelley in the 20th century.

Nicholas Stanley-Price. The sacrosanct status of the graves of Keats and Shelley in the 20th century. Keats-Shelley Review 35,1 (2021), 64-79. https://doi.org/10.1080/09524142.2021.1911183 Decisioni formali prese negli anni 1880 e 1890 confermarono che le tombe di John Keats e Percy Bysshe Shelley a Roma erano considerate sacrosante. Nel ventesimo secolo, si è continuato a raffigurarle nell’arte…

Nicholas Stanley-Price. The Old Cemetery for foreigners in Rome with a new inventory of its burials.

Opuscula (Annual of the Swedish Institutes at Athens and Rome), 13 (2020), 187-222. Un nuovo inventario delle oltre 150 sepolture fatte nel Vecchio Cimitero, corredato di annotazioni per ogni persona, e che comprende appartenenti alla corte Stuart, partecipanti al Grand Tour, ma anche più donne e operai precedentemente non identificati. L’articolo riesamina la documentazione di…

Nicholas Stanley-Price. The grave of John Keats revisited.

The Keats-Shelley Review 33, 2 (2019), 175-193 Nel diciannovesimo secolo, molti visitatori della tomba di John Keats, la reputavano ‘negletta’ o ‘solinga’ e non ombreggiata. I critici di oggi, vedendola in un angolo del Cimitero, la descrivono a volte come ‘marginale’. Un’analisi della sua storia ci indica al contrario che la tomba godeva di posizione…

Nicholas Stanley-Price. La tomba di Shelley rivisitata.

La tomba di Percy Bysshe Shelley al Cimitero acattolico di Roma divenne presto un luogo di pellegrinaggio per gli ammiratori del poeta. Lo è ancora oggi. Questo saggio prende in esame le testimonianze che si ricavano dai registri cimiteriali, dai resoconti dei primi visitatori e dalle raffigurazioni del sepolcro che, considerate nel loro complesso, modificano…

Nicholas Stanley-Price. The myth of Catholic prejudice against Protestant funerals in eighteenth-century Rom

Analecta Romana Instituti Danici (ARID), XLII (2017), 89-100. Online at http://www.acdan.it/analecta/analecta_42.htm Le molte testimonianze riguardanti i funerali, ma anche le rappresentazioni di tali eventi fatte dagli artisti, evidenziano nella Roma del diciottesimo secolo la prevalenza di un’atmosfera di tolleranza da parte delle autorità papaline nei confronti dei Protestanti, piuttosto che di pregiudizio.