Review ‘At the foot of the Pyramid. 300 years of the cemetery for foreigners in Rome’ Casa di Goethe, Rome’
The BRITISH ART Journal, Volume XVII, No. 3
Jonathan Yarker
↖︎ » Approfondimenti » Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni
Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni
Ai piedi della Piramide 1716-2016
A cura di Nicholas Stanley-Price
Dal 23 settembre al 13 novembre 2016
Nel 2016 abbiamo celebrato 300 anni di sepolture fatte ai piedi della Piramide, attraverso una mostra riguardante la storia del Cimitero, così come vista attraverso gli occhi degli artisti. Tra loro, pittori stranieri quali J.M.W.Turner, J.P.Hackert, Salomon Corrodi, Edvard Munch, e italiani come Bartolomeo Pinelli ed Ettore Roesler Franz. Si è tenuta dal 23 settembre al 13 novembre 2016 ed è stata organizzata in collaborazione con la Casa Di Goethe a Via del Corso, nel centro di Roma. Curatore dell’evento è stato Nicholas Stanley-Price, membro del Comitato Consultivo del Cimitero e responsabile per la Newsletter degli Amici. [depliant] [comunicato stampa]
Maggiori informazioni sul contenuto della mostra sono riportate sui testi dei pannelli a parete [mostra – testi esplicativi a parete] e nel catalogo che è disponibile per l’acquisto (€18.00).
Rassegna Stampa
300 Jahre Nicht-katholischer Friedhof in Rom
Promozione
APOLLO, The International Art Magazine, July/August 2016
APOLLO, The International Art Magazine, July/August 2016
“There is still much to learn about this unusual haven in Rome”
Nicholas Stanley-Price
I suppose it was the sheer beauty of the place, a green oasis of peace in the heart of Rome, that first appealed to me. Only gradually did its history, as a microcosm of the foreign community in Italy, also fascinate me. The place is the Protestant cemetery, still in use and nowadays called more accurately, if awkwardly, the Non-Catholic Cemetery.
L’Osservatore Romano, 24 agosto 2016
L’Osservatore Romano, 24 agosto 2016
“Una primizia nella Casa di Goethe”
Solène Tadié
A Roma, per celebrare i trecento anni del cimitero per gli stranieri alla Piramide, opere di grandissimo valore — molte delle quali per la prima volta in Italia — saranno esposte all’inizio dell’autunno nella Casa romana di Goethe.
AsKI KULTUR lebendig 1, 09/2016
AsKI KULTUR lebendig 1, 09/2016
“Casa di Goethe, Rom: Am Fuße der Pyramide. 300 Jahre ‘Friedhof für Ausländer‘ in Rom”
Im Jahr 2016 wird der „Cimitero Acattolico” in Rom (jetzt offiziell „Friedhof für Nicht-Katholische Ausländer in Rom”) sein 300. Friedhof, der auch heute noch als Begräbnisstätte dient, zieht Tausende von Besuchern in seinen Bann. Sie kommen nicht nur aus historischem Interesse, sondern auch, um die Schönheit dieses ruhigen, grünen Ortes inmitten der aurelianischen Stadtmauern zu genießen. Zum ersten Mal wird eine Ausstellung einen Überblick darüber vermitteln, wie europäische und amerikanische Künstler unterschiedlicher Epochen den Friedhof in Gemälden, Zeichnungen und Druckgraphiken dargestellt haben.
Wanted in Rome, No. 9 / September 2016
Wanted in Rome, No. 9 / September 2016
“At the Foot of the Pyramid”
Nicholas Stanley-Price
The exhibition, which runs from 23 September to 13 November, presents a short historical survey of how visual artists have responded to the burial-ground where, for 300 years, non-Catholic foreigners have been laid to rest. Many of the loans have not been shown before in Rome and never together in one venue. All but one of the 43 paintings, drawings and prints date from the 18th and 19th centuries. The exception is strikingly different, an oil painting of his uncle’s grave made by Edvard Munch during his visit to the city in 1927.
300 jaar begraafplaats voor buitenlanders in Rome (Video)
Dis Is Italië [DisIsItalie.nl], 28.9.2016
“300 jaar begraafplaats voor buitenlanders in Rome: In 1716 werd de eerste aan de voet van de piramide begraven”
Rop Zoutberg
Buitenlanders hebben in Rome hun eigen begraafplaats. In de schaduw van de bekende Piramide van Cestius in de hoofdstad kregen ze hun laatste rustplaats, omdat ze niet op de katholieke kerkhoven mochten liggen. Dit jaar is het driehonderd jaar geleden dat de eerste buitenlander op de begraafplaats voor buitenlanders in Rome werd begraven.
ANSA Lifestyle, 09/2016
ANSA Lifestyle, 09/2016
“Rose, marmo e silenzio, compie 300 anni il cimitero acattolico di Roma: Tra le tombe di Keats e Gramsci, una storia sconosciuta”
Agnese Ferrara
Già angolo magico e sorprendentemente silenzioso in cui passeggiare, nonostante si trovi affianco ad una delle piazze più trafficate di Roma, il cimitero acattolico di Roma sorge ai piedi della Piramide Cestia e questo anno compie 300 anni. Poco noto ai romani che lo confondono perfino con il vicino cimitero di Guerra del Commonwealth e lo chiamano in molti modi diversi (da cimitero degli Inglesi, a cimitero dei protestanti a cimitero del Testaccio, o degli artisti e dei poeti), meriterebbe più attenzione. Arriva ora l’occasione: per la ricorrenza è stata allestita una mostra, «Ai piedi della Piramide: i 300 anni del Cimitero per gli stranieri a Roma» dedicata alla storia di questo luogo di straordinaria bellezza ed intensità.
La Gazzetta dell’Antiquariato, Anno XXII, n. 249, ottobre 2016
La Gazzetta dell’Antiquariato, Anno XXII, n. 249, ottobre 2016
“All’ombra della Piramide: I 300 anni del Cimitero Acattolico di Roma”
Marco Boni
Dal 1716 stranieri non cattolici morti in Italia hanno trovato posto accanto alla piramide Cestia, nel Cimitero acattolico che ancora oggi è luogo di culto e di visita culturale. Molti di essi erano noti letterati e artisti che risiedevano in città, altri erano visitatori occasionali, altri ancora si trovavano in Italia per ammirarne le bellezze.
“Der Friedhof für Nichtkatholiken”
Deutschlandfunk, 18.10.2016
“Der Friedhof für Nichtkatholiken”
Thomas Migge
Der Cimitero Acattolico ist ein ganz besonderer römischer Friedhof. Er ist der einzige in Rom, wo nichtkatholische Ausländer begraben wurden – und zwar schon seit 300 Jahren. Und: Er ist einer der schönsten und stillsten Orte der italienischen Metropole. Das deutsche Museum Casa di Goethe in Rom zeigt Ende September eine Ausstellung über diesen Friedhof
Catalogo
Il catalogo dedica a ciascuna delle 44 opere esposte due pagine, una che descrive l’opera d’arte e l’altra che ne include una sua rappresentazione a colori. Molti di questi lavori non sono mai stati precedentemente esposti al pubblico o divulgati con dettagliate informazioni. Due saggi inclusi nel catalogo analizzano come gli artisti a Roma abbiano reagito di fronte alla bellezza di questo luogo di sepoltura singolare e come le loro opere possano gettare una nuova luce sulla sua storia. Un libro fondamentale per conoscere meglio il cimitero nella cornice del suo contesto romano. Disponibile in edizione inglese, italiana e tedesca.
Ai piedi della Piramide. Il cimitero per gli stranieri a Roma – 300 anni.
Edizioni AsKI e.V.|Casa di Goethe/Cimitero Acattolico di Roma. Autori: Nicholas Stanley-Price, Mary K. McGuigan e John F. McGuigan Jr. 136 pagine, 18.00 Euro. ISBN-13: 978-3-930370-39-9 (versione italiana).
NEWSLETTER
La Newsletter degli Amici del Cimitero Acattolico di Roma
La ’Newsletter’ del Cimitero viene pubblicata quattro volte l’anno nella versione inglese e in quella italiana. Essa riporta informazioni circa il progredire nell’impegno di preservare i monumenti presenti nel Cimitero ed il suo bellissimo contesto naturale. Pubblica inoltre una serie di brevi articoli riguardanti i differenti aspetti della storia di questo luogo e di coloro che sono li sepolti.