Approfondimenti
Storia, servizi, informazioni utili e strumenti di approfondimento
STORIA DEL CIMITERO
Storia del Cimitero Acattolico per gli stranieri a Testaccio
Il Cimitero Acattolico di Roma risale almeno al 1716, stando a documentazione che riporta il permesso concesso da Papa Clemente XI, per membri della Corte Stuart in esilio dall’Inghilterra, ad essere sepolti di fronte alla Piramide Cestia. Il permesso fu esteso ad altre persone non cattoliche, molte di loro giovani nel compimento del Grand Tour. Oggi come allora, il terreno è a ridosso di due antichi monumenti: la Piramide di Caio Cestio, risalente circa al 12 a.C., e le Mura Aureliane, che fanno da cornice di sfondo al Cimitero.
TOMBE D'INTERESSE STORICO CULTURALE
La tomba più antica e di cui si sono trovate tracce è quella di George Langton, laureatosi ad Oxford. I suoi resti furono trovati durante degli scavi effettuati nel 1929, coperti da una placca a forma di scudo in piombo recante una iscrizione. Il primo nord americano fu sepolto nel 1803 (la diciottenne Ruth McEvers) e nello stesso anno, il Barone Friedrich Wilhelm von Humboldt, ministro della Prussia e residente a Roma, vi seppellì suo figlio Wilhelm di nove anni. Tra il 1738 e il 1822 trovarono sepoltura più di sessanta persone.
ALTRI MONUMENTI NEI DINTORNI
Il Cimitero Acattolico si trova nello storico Rione Testaccio a Roma, un quartiere pieno di altri monumenti di interesse. Solamente quattro di questi monumenti sono brevemente descritti qui: La Piramide di Caio Cestio che domina la Parte Antica del Cimitero; un lungo tratto delle mura Aureliane che furono costruite intorno a Roma nel terzo secolo d.C.; la Porta San Paolo, parte delle mura; infine il Monte Testaccio, una incredibile collina artificiale formata dai rifiuti di anfore Romane.
INFOPOINT
Archivio digitale per la ricerca di informazioni
L’ infopoint online è un servizio di consultazione digitale dove è possibile ricercare informazioni sui defunti e sulle tombe del nostro cimitero. È un database composto da alcuni dei dati presenti nei nostri archivi ed è corredato da strumenti di ricerca avanzati per facilitare l’individuazione delle informazioni che si stanno cercando.
LINK UTILI
I link utili sono una risorsa preziosa per gli utenti e consentono di accedere facilmente a contenuti rilevanti e di valore. La nostra raccolta di link utili ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza degli utenti che navigano il sito e promuovere la condivisione di conoscenze e risorse online. Se stai cercando informazioni su associazioni, collaboratori, altri cimiteri o musei prova a cercare in questo elenco .
CENTRO VISITATORI
Il centro visitatori è il punto informativo del cimitero. Al vostro arrivo al Cimitero, recatevi al Centro Visitatori per lasciare le vostre donazioni e per ricevere informazioni. Qui è inoltre possibile acquistare la mappa, consultare il database digitale delle tombe e altri libri sul cimitero come il Volume “Il Cimitero Acattolico di Roma” di Nicholas Stanley Price
PUBBLICAZIONI E MEDIA
Nella sezione “Pubblicazioni & Media” sono raggruppati una selezione di articoli sul Cimitero Acattolico e la sua storia, nonchè altre notizie pubblicate in varie lingue.
Qui sono contenuti anche alcuni documentari che narrano la storia del Cimitero e sul suo caratteristico utilizzo fin dal 1716.